ALGOS | 400 millimetri dopo

ALGOS | 400 millimetri dopo

11 luglio ore 20 e 12 luglio ore 19.30 Parco di Villa Nappi – prima

di e con Nicholas Baffoni e Camilla Perugini
assistenza alla drammaturgia Marco Lattuchelli
musiche originali G. Morale

produzione Hunt CDC con il sostegno di Alloggiando Art Fest e Inteatro Residenze

Come fai a galleggiare nel dolore?
ALGOS | 400 millimetri dopo prova a scrutare dalla penombra il tema complesso del convivere con la sofferenza, ispirandosi all’evento drammatico dell’alluvione avvenuta nella città di Senigallia nel 2022.
La scena silenziosa è abitata da due corpi inerti che, esausti, tentano azioni, come gonfiare un salvagente. I danzatori, quasi liquefatti al suolo, lentamente si interrogano sulle possibili soluzioni utili per riuscire a riemergere da quel “buco” che li ha inghiottiti.

Si intrecciano, si incastrano, si aggrovigliano partorendo così un “trio”, frutto di plastica, carne e respiro. Un vulnerabile sistema di sostentamento reciproco nel quale i tre elementi sono uno l’appendice degli altri, sono uno la salvezza degli altri. Una rotta dentro e fuori di sé, in cui resistenza e fatica combattono, concede la risalita dal fango.

Una fisicità schietta e autentica irrompe nella scena, come a sottolineare la naturale inadeguatezza dell’essere umano di fronte alla sofferenza; la caducità degli eventi che pervade lo spazio, come memorie shakerate all’interno di un vortice; la solitudine dei performers che si scolpisce nel suono placido dei respiri, sono elementi catalizzatori di un processo personale dello spettatore che si troverà a sciogliere il suo fiato sospeso, il suo dolore riposto, in chissà quale suo mare.

Nicholas Baffoni e Camilla Perugini (classe 1997) dopo una formazione condivisa, intraprendono parallelamente esperienze professionali come interpreti in contesti italiani ed esteri, collaborando anche in produzioni comuni di Compagnia Atacama e MP3 danceproject.
Grazie al sostegno di HUNT CDC, avviano un percorso autoriale la cui ricerca è legata alla loro terra natia (Marche) e ad indagini di una scrittura corporea schietta e spontanea. Nel 2019 vincono il Premio Nazionale delle Arti-MUR con L3, per poi realizzare FITTING (2022), selezionato per la Vetrina della Giovane Danza d’Autore-Network AnticorpiXL, premiato al Premio Roma Danza e vincitore del bando Move Of per giovani coreografi.
Nel 2023 creano Organo distale per il RIDA Program, mentre nel 2024 il loro progetto ALGOS | 400 millimetri dopo (studio), supportato da Inteatro Residenze, è finalista al Premio Theodor Rawyler.