Tag Archivio per: Festival 2010

Legàmi | immagini e suggestioni dal festival

Tre giorni / 40 artisti / 1 giardino / 3 teatri / una festa

Spettacoli in prima italiana, debutti e repliche sold out, pubblico nazionale di appassionati e operatori internazionali, coinvolgimento del territorio. Performance, musica, danza, formati artistici inediti volti al rischio, al gioco, all’illusione, allo sdoppiamento. Si è svolta a Polverigi dal 24 al 26 giugno la XXXIII edizione di InteatroFestival, quest’anno intitolata Legàmi, intesi come i fili sottili che si intrecciano in una trama di passione, tenacia e coraggio…

Il programma di Legàmi »
I video degli spettacoli di Legàmi »

Le immagini sono tratte dagli spettacoli: Adamo’s home – Portage, Made in paradise – Yan Duyvendack & Omar Ghayatt, Fino a quando ti muovi – OHT|Office for a human theatre, Antologia dell’ottimismo – Jacob Wren & Peter De Buysser, Non sostare – Compagnia Chiara Frigo, Non so far maglie – Ambra Senatore & Ilaria Turba, Pompa pulveris –  Un’ottima lettera.



ALCUNI SCATTI dal festival

foto di

Luna M Cardilli, Rosaria Filippetti, Massimo Schiavoni.

Per info e contatti dei fotografi comunicazione@inteatro.it

[nggallery id=30]

Tre giorni / 40 artisti / 1 giardino / 3 teatri / una festa

Tre giorni / 40 artisti / 1 giardino / 3 teatri / una festa

Spettacoli in prima italiana, debutti e repliche sold out, pubblico nazionale di appassionati e operatori internazionali, coinvolgimento del territorio. Performance, musica, danza, formati artistici inediti volti al rischio, al gioco, all’illusione, allo sdoppiamento. Si è svolta a Polverigi dal 24 al 26 giugno la XXXIII edizione di InteatroFestival, quest’anno intitolata Legàmi, intesi come i fili sottili che si intrecciano in una trama di passione, tenacia e coraggio…

Il programma di Legàmi »
I video degli spettacoli di Legàmi »

Le immagini sono tratte dagli spettacoli: Adamo’s home – Portage, Made in paradise – Yan Duyvendack & Omar Ghayatt, Fino a quando ti muovi – OHT|Office for a human theatre, Antologia dell’ottimismo – Jacob Wren & Peter De Buysser, Non sostare – Compagnia Chiara Frigo, Non so far maglie – Ambra Senatore & Ilaria Turba, Pompa pulveris – Un’ottima lettera.



ALCUNI SCATTI dal festival

[nggallery id=30] foto di Luna M Cardilli

[nggallery id=32] foto di Rosaria Filippetti

Tre giorni / 40 artisti / 1 giardino / 3 teatri / una festa

Lo Staff di Legàmi


Presidente
Marco Bellardi

Consiglio di Amministrazione
Daniele Carnevali, Valentina Conti, Anna Bertini Mancia, Carlo Pesaresi

Direzione
Velia Papa

Comunicazione
Caterina Mazzieri

Gestione Progetti
Alessia Ercoli

Relazioni Esterne
Silvia Malatesta

Amministrazione
Daniela Monsiu’

Biglietteria
Cinzia Barboni, Chiara Gresti

Coordinamento Tecnico
Emanuele Belfiore

Collaborazione Tecnica
Jacopo Pace

Cura Spazi
Raela Dhimitraqi

Servizi tecnici
Ventilazione srl

Consulenza scientifica Progetto Oca Verde
Valentina Piselli

Accoglienza
Flavia Vitale

Allestimenti
Romina Morresi

Documentazione video, fotografica e web
Alessio Pacci, Gianmario Settimi

Ufficio stampa
Caterina Mazzieri, Maria Clara Montesi

L’immagine di Legàmi, XXXIII InteatroFestival è di
Ilaria Turba

Progetto grafico

atelierpoisson.ch / Giorgio Pesce, Florence Chèvre, Frédéric Held

Si ringraziano

Claudio Mezzelani, Bruno Bellagamba, Roberto Pasquini,
Francesco Rocchini, Giulia Giacchè, Beatrice Agostinelli


Torna al calendario »


Info & Prezzi

E’ possibile prenotare i biglietti per gli eventi di LEGÀMI – XXXIII InteatroFestival
e ritirarli in biglietteria nei giorni di spettacolo
tel +39.071.9090007 – fax +39. 071.906326 – info@inteatro.it
Inteatro, Villa Nappi – Via Marconi 77, Polverigi (AN – I)
www.inteatro.itwww.inteatrotv.com

BIGLIETTERIA VILLA NAPPI
Aperta il 24 e 25 dalle 0re 18 – il 26 giugno dalle ore 17

PREZZI
INGRESSO FESTIVAL 12 euro (prenotazione consigliata)
BIGLIETTO CONCERTO 10 euro
INGRESSO LIBERO Il Gioco dell’Oca Verde


LEGÀMI – XXXIII InteatroFestival è un evento realizzato con il sostegno di


E’ possibile prenotare i biglietti per gli eventi di LEGÀMI – XXXIII InteatroFestival
e ritirarli in biglietteria nei giorni di spettacolo
tel +39.071.9090007 – fax +39. 071.906326 – info@inteatro.it
Inteatro, Villa Nappi – Via Marconi 77, Polverigi (AN – I)
www.inteatro.itwww.inteatrotv.com

BIGLIETTERIA VILLA NAPPI
Aperta il 24 e 25 dalle 0re 18 – il 26 giugno dalle ore 17

PREZZI
INGRESSO FESTIVAL 12 euro (prenotazione consigliata)
BIGLIETTO CONCERTO 10 euro
INGRESSO LIBERO Il Gioco dell’Oca Verde


LEGÀMI – XXXIII InteatroFestival è un evento realizzato con il sostegno di


Appunti#2 Legàmi

JUNE 24th -25th -26th

THREE DAYS / 40 ARTISTS / 1 GARDEN / 3 THEATRES / ONE FEAST

The traditional summer appointment with performing arts is back in Polverigi.  Not just a festival, but above all an opportunity to find stronger connections legàmi through the sharing of an artistic experience.

Go to the Programme »

24-25-26 GIUGNO

TRE GIORNI / 40 ARTISTI / 1 GIARDINO / 3 TEATRI / UNA FESTA

Torna a Polverigi il tradizionale appuntamento estivo con le arti performative contemporanee. Non solo un Festival, ma soprattutto un’occasione per fondare legàmi attraverso la condivisione di un evento artistico.

Vai al programma »

Un’ottima lettera

24, 25, 26 giugno – notturno ore impreviste | Polverigi vie
Un’ottima lettera (Ancona- Cesena)
POMPA PULVERIS

Pompa pulveris è un’apparizione notturna, improvvisa e inaspettata. Una parata di fantasmi – apparizioni umane, sonore – che invadono lo spazio lasciandolo poi  vuoto, nell’intenzione di creare « un letto per il fiume dello sguardo dello spettatore». Il pubblico assiste allo svolgersi longitudinale di uno scolo di presenze, che annunciano un passaggio, nella via vuota e deserta. Un gruppo di attori tesse una trama di voci, di suoni concreti (prodotti da armonium e altri oggetti costruiti) e di gesti che rimbalzano per la via, vicini e lontani.


Torna al calendario »
INFO & PREZZI »

June 24th, 25th, 26th – at night time (hours unforeseen) | Polverigi streets
Un’ottima lettera – Good Point (Ancona- Cesena)
POMPA PULVERIS

Pompa Pulveris is an apparition at night, sudden, unexpected. A parade of ghosts, apparitions and sounds that invade the visual space of the astonished gaze of the viewer. The audience attends the succession of these presences in the streets of Polverigi. Six actors weave a web of voices, sounds and gestures that echoes  into the town’s streets.


Back to the calendar »
INFO & TICKETS »

Yan Duyvendak – Omar Ghayatt

24 giugno – ore 22.30, 26 giugno – ore 21.30 | Palestra, PolverigiMade in paradise

Yan Duyvendak – Omar Ghayatt (GinevraIl Cairo)
MADE IN PARADISE

PRIMA ITALIANA – con il sostegno dell’Istituto Svizzero di Roma, Milano, Venezia

Ci viene promesso il peggio… l’invasione… le donne velate… le orde barbariche… la perdita della nostra identità… lo choc dello scontro di civiltà. Prendiamo l’aereo, pensiamo a loro, i barbari, con i nostri liquidi e le nostre creme nei nostri sacchetti di plastica trasparente. Dall’11 settembre, l’Altro ha iniziato ad essere prepotentemente parte del nostro mondo.
Yan Duyvendak e Omar Ghayatt, rispettivamente performer svizzero e egiziano, si sono incontrati circa un anno fa, prima al Cairo, poi in Svizzera.
Hanno cominciato a guardare il mondo dell’Altro. E in questa preoccupazione dell’altro, c’è già qualcosa di tranquillizzante. Presentano dei frammenti in movimento perpetuo, sguardi, urla, forzature. Sarà compito dello spettatore dare vita ogni sera ad uno spettacolo diverso e irripetibile. La performance accoglie lo spettatore, lo invita a sedersi in uno spazio tra due
mondi un luogo per uscire dalle paure del presente e guardare con occhi diversi la realtà.
Cosa accade se guardando l’altro finiamo per vedere noi stessi?

Di: Yan Duyvendak, Omar Ghayatt e Nicole Borgeat – Con: Yan Duyvendak e Omar Ghayatt – Drammaturgia: Nicole Borgeat – Traduttori in scena: Iyas Jubeh Rinaldo MarascoScenografia: in collaborazione con Sylvie Kleiber – Graphic design: Nicolas Robel, B.u.L.b. Grafix – Amministrazione, produzione e diffusione: Morris Mendi; Nataly Sugnaux-Hernandez – Assistenza alla produzione: Emilie Nana, Sonia Rickli e Job Michael Rouamba – Tecnica: Gael Grivet – Produzione: Dreams Come True, Ginevra – Coproduzione: – Théâtre de l’Arsenic Losanna; Dampfzentrale Bern; GRÜ Ginevra; La Bâtie-Festival de Ginevra – Corealizzazione: FRAC Alsace; Montévidéo, Marsiglia –
Con il supporto di: Fondo municipale d’arte contemporanea,
Ginevra; Repubblica e Cantone, Ginevra;
Pro Helvetia, ufficio del Cairo;
Pro Helvetia – fondazione svizzera per la Cultura, Zurigo, la Loterie Romande; Valiart Bern;
ONDA Ufficio Nazionale per la Diffusione Artistica, Parigi.


Istituto Svizzero di Roma, Milano, Venezia




www.duyvendak.com »

Torna al calendario »
INFO & PREZZI »

June, 24th  – at 10.30 p.m., June 26th – at 9.30 p.m. | Gym, PolverigiMade in paradise
Yan Duyvendak – Omar Ghayatt (GenevaCairo)
MADE IN PARADISE

ITALIAN PREMIERE – with the patronage of Istituto Svizzero di Roma, Milano, Venezia

They say we should be prepared for the worst: an invasion, veiled women, hoards of barbarians, diluted identity, a clash of civilizations. We take a flight, we think of them, the barbarians, with our liquids and creams in little transparent bags. Since 9/11, the Other has started to exist with a capital O. And we don’t know how to deal with him. Performance artists Yan Duyvendak and Omar Ghayatt, the former Swiss, the latter Egyptian, met less than a year ago, first in Cairo then in Switzerland. So what happens when “Just Do It” meets “Inch Allah” (God’s will)?
They take the time to study the world of the Other. And paying this attention to each other already brings a certain calm. They present fragments in perpetual motion, their perspective, their frustrations, inevitably subjective, inevitably specific. It’s up to the public to choose them and “make” the performance each night, knowing that they will never be able to see everything and that the piece that will take shape that night will be unique. What happens if watching each other we end up to see ourselves?

Created by: Yan Duyvendak, Omar Ghayatt and Nicole Borgeat – Performed by: Yan Duyvendak and Omar Ghayatt – Dramaturgy: Nicole Borgeat – Live translation to the italian: Iyas Jubeh and Rinaldo Marasco Scenography: in collaboration with Sylvie Kleiber – Graphic design: Nicolas Robel, B.u.L.b. Grafix – Administration, production and diffusion: Morris Mendi; Nataly Sugnaux-Hernandez – Production assistants: Emilie Nana, Sonia Rickli and Job Michael Rouamba – Tecnics: Gael Grivet – Production: Dreams Come True, Genève – Coproduction: Théâtre de l’Arsenic Lausanne; Dampfzentrale Bern; GRÜ Genève; La Bâtie-Festival de Genève
Co-realisation: FRAC Alsace; Montévidéo, Marseille – With the financial support of: Fonds municipal d’art contemporain Genève; République et canton de Genève; Pro Helvetia liaison Office Cairo; Pro Helvetia fondation suisse pour la Culture Zurich;

la Loterie Romande; Valiart Bern ; ONDA Office National de Diffusion Artistique, Paris. –
Contact: Nataly Sugnaux Hernandez /


Istituto Svizzero di Roma, Milano, Venezia


www.duyvendak.com »

Back to the calendar »
INFO & TICKETS »

…a Toys orchestra

26 giugno – ore 22.30 | Teatro del Parco, Polverigi ... A Toys Orchestra
…a Toys orchestra
IN CONCERTO

ESCLUSIVA REGIONALE – In collaborazione con Monday Pops


Nella serata conclusiva di Legàmi, il sound potente e romantico di una delle più apprezzate band italiane indie rock riempe il teatro del Parco. Gli …A Toys Orchestra presentano il loro ultimo album “Midnight Talks”. I Toys suonano insieme dal 1998.
Nel 2003 vengono notati a Frequenze Disturbate e vincono il festival ospitato dalla rassegna MusicalBox-notturno Musicale. Con la Urtovox nel 2004 esce il loro secondo album, “Cuckoo Boohoo”, definito dalla stampa uno dei dischi più belli della stagione 2005-2006. Nel 2007 esce “Technicolor Dreams”, che rappresenta un’ulteriore crescita dell gruppo e lo annovera tra le migliori band emergenti del paese: due brani tratti da Technicolor Dreams vengono selezionati come singoli della settimana sulla BBC radio 2 in UK e altri tre brani dello stesso album vengono inseriti nella colonna sonora di “The Beautiful Ordinary”, nuovo film di Jess Manafort.
Ad Aprile 2010 l’ultimo album, “Midnight Talks”, quello della consacrazione.
Aprono il concerto i Controgog, gruppo di recente formazione ma molto attivo nel panorama marchigiano.

Gli …A Toys orchestra sono: Enzo Moretto (voce, chitarre, piano, synth), Ilaria D’Angelis (voce, synth, piano, chitarra, basso), Raffaele Benevento (basso, chitarre), Andrea Perillo (batteria)


www.myspace.com/atoysorchestra »
www.myspace.com/controgog »

Torna al calendario »
INFO & PREZZI »

Portage

24, 25, 26 giugno – ore 21.30, 22.30, 23.30 | Cinema Italia, PolverigiAdamo's home
Portage (Torino)
ADAMO’S HOME # POLVERIGI

PRIMA ASSOLUTA – Coproduzione Inteatro

Adamo è l’inizio. La sua dimora è psicologica e fisica.
La sua casa è il nostro bisogno di abitare, il luogo in cui l’architettura non ha ragion d’essere perché manca “l’altro” a cui mostrarla, manca “l’altro” da cui proteggersi.
Se abitare è uno dei bisogni fondamentali dell’uomo, soddisfare questo bisogno significa risalire all’archetipo: alla casa di Adamo. La sua casa come luogo di nascita perduto contrapposto alla casa senza radici della società postindustriale.
Crolli, cedimenti, esplosioni e polvere non vanno intesi come fallimento ma come pura forza creatrice.
La ricerca di Portage – progetto artistico nato nel 2004 dall’incontro di Enrico Gaido e Alessandra Lappano – si è sviluppata attorno al concetto di “crollo” analizzato dal punto di vista del rapporto dell’uomo con la propria contemporaneità. L’ “incidente” rompe la causalità che scandisce la vita quotidiana.
I Portage hanno cercato spesso di visualizzare il concetto di “incidente”, grazie all’invenzione di dispositivi scenici che provocano micro esplosioni in scena. Adamo’s Home fa riferimento alla mitologia del costruire, riflettere sulla “casa di Adamo in Paradiso” non è altro che affrontare in maniera diretta le ragioni del costruire e dell’abitare, in rapporto a tutta la nostra vita.

Di e con di: Enrico Gaido e Alessandra Lappano – disegno luci e suoni: Yann Gioria 2009


www.portage.it »

Torna al calendario »
INFO & PREZZI »







June 24th, 25th, 26th – 9.30, 10.30, 11.30  p.m. | Cinema Italia, PolverigiAdamo's home
Portage (Turin)
ADAMO’S HOME # POLVERIGI

WORLD PREMIERE – Inteatro Coproduction

Adam is the origin. His home is psychological and physical, a place of birth, as opposed to the home without roots  of postindustrial society. Collapses, landslides, explosions and dust should not be construed as failure but as a pure creative force.
The research of Portage – art project created in 2004 from Enrico Gaido and Alessandra Lappano – has developed around the concept of ‘collapse’ analyzed in terms of man’s relationship with its time.  They have often tried to visualize the concept of “accident”, through the invention of scenic devices causing micro explosions on stage. The ‘accident’ that breaks the causality of daily life.

Created and performed by: Enrico Gaido and Alessandra Lappano – light design and sounds: Yann Gioria 2009


www.portage.it »

Back to the calendar »
INFO & TICKETS »




Jacob Wren – Pieter De Buysser

24 giugno – ore 21 | Teatro della luna, Polverigi Un'antologia dell'ottimismo foto©PhileDeprez
Jacob Wren – Pieter De Buysser (Montreal – Bruxelles)
UN’ANTOLOGIA DELL’OTTIMISMO

Un’antologia dell’ottimismo è un progetto aperto. Dalla sua creazione nel 2009 gli autori hanno inviato, nei Paesi dove lo spettacolo è stato ospitato, una lettera ad intellettuali, artisti, giornalisti, politici, scienziati, chiedendo di partecipare alla “celebrazione preventiva dell’ottimismo critico”. La lettera chiede una risposta, un contributo. Questo contributo può essere espresso in modi diversi: un brano musicale, un oggetto, un breve  testo, un disegno, una pittura, un film, un video, o qualunque altra cosa.
La performance che verrà presentata a Polverigi fa parte di questa Antologia, ambiziosa raccolta di ciò che intendiamo oggi con il termine Ottimismo. Un processo di ricerca e di aggiornamento continuo sul concetto di ottimismo dal punto di vista sia personale che collettivo.

Di e con Pieter De Buysser e Jacob Wren – Produzione: Campo e Gent – Coproduzione: Linz 2009 Kulturhauptstadt Europas; Brut Wien; Camp X Kopenhagen e KunstenFestivalDesArts 2009


www.anthologyofoptimism.com »

Torna al calendario »
INFO & PREZZI »

June 24th – at 9.00 p.m. | Teatro della luna, Polverigi Un'antologia dell'ottimismo foto©PhileDeprez
Jacob Wren – Pieter De Buysser (Montreal – Bruxelles)
AN ANTHOLOGY OF OPTIMISM

Everything started with a letter sent three years ago from Gent, Belgium. The letter begins: “An Anthology of Optimism is a pre-emptive celebration of a critical optimism we tentatively hope will increase in the twenty-first century.” They have sent this letter out to writers, artists, thinkers, scientists, politicians, business people, etc. in the countries where the show was hosted. The letter ends by asking for a response, a contribution. This contribution can be anything: a photograph, a piece of music, an object, a short text, a drawing or painting, a film or video, or perhaps something they haven’t even thought of yet.
An anthology of optimism is an open project, using the contributions they received as a framework for their own realizations and reflections upon the theme, they will delightfully enact an ongoing process of research into how optimism actually functions.

Created and performed by Pieter De Buysser and Jacob Wren – Production: Campo e Gent – Coproduction: Linz 2009 Kulturhauptstadt Europas; Brut Wien; Camp X Kopenhagen and KunstenFestivalDesArts 2009


www.anthologyofoptimism.com »

Back to the calendar »
INFO & TICKETS »

“Tentativi di volo” > Dusseldorf, Temps d’Images

TENTATIVI_mini-sitoVenti spettatori all’interno di una camera oscura. Di fronte ai loro occhi, la rappresentazione di un sogno, e del ricordo che lascia al mattino l’esperienza del volo notturno…
Dal 13 al 15 Gennaio, a Dusseldorf, nel cartellone del festival Temps d’Images, Orthographe porterà in scena “Tentativi di volo”
Vai alla scheda dell0 spettacolo »

TENTATIVI_mini-sitoFrom the 13th to the 15th January, in Dusseldorf, the festival Temps d’Images will host Orthographe with the performance-installation “Tentativi di volo (Flying attempts)”. More info about the performance »